Home Disco & Dischi 6 Curiosità su Eddy Huntington e sul suo Iconico Brano “USSR”

6 Curiosità su Eddy Huntington e sul suo Iconico Brano “USSR”

47

1.Un’Italo Disco con tema Sovietico:

Negli anni ’80, molte canzoni parlavano di luoghi esotici e affascinanti. Tra questi, la Russia era spesso citata con titubanza a causa del clima politico della Guerra Fredda. Tuttavia, nel 1986, quei pazzi di Turatti e Chieregato ingaggiarono Eddy Huntington nella loro scuderia affidandogli il brano “USSR” che raccontò con un tono leggero e divertente l’Unione Sovietica di metà anni 80. “USSR” fu composta da tre pilastri dell’Italo Disco: Roberto Turatti, Miki Chieregato e Tom Hooker. Hooker, oltre a essere un famoso cantante, contribuì anche ai cori del brano.

2.Un Video Musicale Simpatico:

Il video musicale di “USSR” è semplice e divertente in linea con lo stile della canzone. Inizia con un’apparente scena di rapimento, prosegue con Eddy impegnato in varie attività quotidiane, sempre circondato da belle ragazze. Il video si conclude in modo ironico con Eddy sorpreso dalle ragazze anche nella sua piscina, esclamando “Oh, no!

3. Un Successo Internazionale:

Nonostante il successo limitato nel Regno Unito, “USSR” fu un grande successo in Europa continentale, in particolare nei paesi dell’ex blocco sovietico. La canzone divenne una hit grazie alla distribuzione della casa discografica tedesca ZYX, guadagnando popolarità duratura in molte parti d’Europa.

4. Significato del Brano “USSR”:

“USSR” di Eddy Huntington è un vibrante omaggio all’Unione Sovietica, catturando il fascino dell’artista per la cultura russa e il fascino delle sue donne. I testi trasmettono un senso di eccitazione e nostalgia, con il cantante che racconta le sue esperienze viaggiando per Mosca, godendosi i paesaggi innevati e abbandonandosi alle usanze locali come bere vodka e ballare al suono delle balalaike. La ripetizione della frase “Sono tornato in U.R.S.S.” sottolinea un profondo legame e affetto per il tempo trascorso lì. Il ritmo allegro e il ritornello accattivante riflettono la gioia e l’energia dei ricordi dell’U.R.S.S., offrendo uno sguardo giocoso e affettuoso a un paese che, nonostante le complessità politiche, ha offerto momenti di semplice gioia e connessione umana.

5. Una Carriera Musicale Breve ma Intensa:

Dopo “USSR”, Eddy Huntington produsse altri brani di successo come Up and Down, May Day e Meet My Friend, e pubblicò l’album “Bang Bang Baby” nel 1988. Tuttavia, abbandonò presto la scena musicale per dedicarsi alla carriera educativa, studiando per diventare insegnante di scuola elementare.

6. Affetto duraturo per la Russia:

Eddy Huntington rimase legato alla Russia anche dopo il ritiro dalla musica, partecipando a vari eventi revival negli anni 2000. Tra questi, i concerti Diskoteka 80’s in Russia, dove si esibì davanti a milioni di persone insieme ad artisti come Bonnie Tyler e gli Alphaville.

Inoltre, nel 2009, si affacciò nuovamente sulla scena musicale con il singolo “Love for Russia”, scritto da Marcel Van den Belt. Questo pezzo Italo Disco attingeva fortemente da “USSR”, diventandone un ideale seguito, esso racconta la storia di Eddy e del suo successo degli anni 80 con le italian melodies. Un Ringraziamento e un affetto continuo di Eddy per il paese che ispirò il suo più grande successo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.