Home 80 voglia di intervistare L’ESTATE ULTRAPOP DI JOHNSON RIGHEIRA E MILANO 84

L’ESTATE ULTRAPOP DI JOHNSON RIGHEIRA E MILANO 84

116
JOHNSON RIGHEIRA

L’ESTATE ULTRAPOP DI JOHNSON RIGHEIRA E MILANO 84.
Nel segno di Battiato il nuovo singolo.

Prendi un protagonista indiscusso degli 80s, da milioni di copie (quando i dischi ancora si vendevano), prendi un progetto che gli 80s già da qualche anno li ripropone in versione aggiornata, e con successo. Mescola tutto, accendi la miccia ed ecco il nuovo, esplosivo singolo di Milano 84 feat. Johnson Righeira.

Fidatevi, è la song che questa estate non smetterete di cantare e di ballare ovunque: la loro Summer on Solitary Beach è un’interpretazione molto originale di un classico della storia del pop, una rilettura di Franco Battiato a 134 bpm che ne esalta lo spirito electro wave, con tanto di bass six (che non può non richiamare alla memoria i New Order), e un riff che più balneare non si può. Abbiamo intervistato Johnson Righeira, Fabio Di Ranno e Fabio Fraschini – i due Milano 84 boys – alla vigilia dell’uscita del brano, dal 14 giugno disponibile in tutti gli store digitali e piattaforme.

Vi diamo le chiavi della DeLorean per tornare negli anni ‘80, che anno scegliete e cosa fate?

Johnson Righeira: Torno nel 1982 e faccio i salti mortali per impedire la mia chiamata alla naja, così da potermi godere per bene il momento d’oro di Vamos a la Playa. Durante il massimo successo, ahimè, ero in caserma.

Fabio Di Ranno: Scelgo il 1981, giugno. M’infilo nello Studio Radius e seguo in diretta la realizzazione de “La voce del Padrone” di Franco Battiato. Tutta, canzone per canzone.

Fabio Fraschini: 1984, uno dei concerti dei Talk Talk in Italia del tour di “It’s my life”.

Summer on a Solitary Beach è l’inizio di un nuovo incontro artistico? Qual è stata la scintilla che ha dato il via alla collaborazione Johnson Righeira e Milano 84?

JR: Ci siamo conosciuti due anni fa, in una manifestazione estiva. Quando li ho sentiti sono rimasto impressionato dal loro sound e dal loro approccio agli anni ‘80, non pedissequo, didascalico ma assolutamente attuale e contemporaneo.

FD: Abbiamo suonato in apertura e poi ci siamo mischiati al pubblico per goderci il live di Johnson, che per noi è un genio. Ci è preso un colpo quando dal palco tra una canzone e l’altra ha nominato Milano 84! Ha avuto parole bellissime, non ce lo aspettavamo. Nei mesi a seguire siamo rimasti in contatto.

FF: Già durante il check si era mostrato incuriosito dal nostro set, soprattutto dal vocoder con il quale ci divertiamo a filtrare le voci (e che abbiamo usato anche sulla sua di voce in “Summer on a solitary beach”!).

JR: La collaborazione è nata spontaneamente, e poi si è concretizzata con questa idea. Penso che non ne escluda altre future, anche come produzione. Vedremo: c’è stima reciproca, ed è assolutamente probabile che ci siano altri episodi musicali insieme.

La vostra versione di Summer ci è sembrata una lettura ultrapop dello storico brano di Franco Battiato. Come è caduta la scelta? Avevate in mente anche altri brani?

JR: A me da sempre piace moltissimo Centro di Gravità Permanente, ma questa versione di Summer la trovo convincente. E in qualche modo sorprendente.

FF: Da grandi ammiratori di Johnson abbiamo pensato subito a lui, dopo averlo conosciuto, per questo brano revisited che avevamo in testa già da qualche anno.

FD: È una versione dichiaratamente ultrapop, come dici tu, punto d’incontro tra stili e sensibilità. Una song estiva atipica.

Johnson, la tua attività live non ha soste: come si vive dopo aver scritto un pezzo bomba come Vamos a la Playa?    

JR: Pensavo fosse accaduto già tutto, all’epoca, invece in maniera incredibile continuano a succedere delle cose. Le canzoni quando sono molto fortunate, come in questo caso, a un certo punto diventano grandi e camminano da sole. Vanno in giro per il mondo con le loro gambe, e portano a casa successi e sorprese: Vamos a la Playa viene cantata dai tifosi (tra cui il sottoscritto) del Union Saint-Gilloise, club calcistico alle porte di Bruxelles. Da un po’ di tempo è diventata l’inno dei supporter, allo stadio la trasmettono prima del match, quando la squadra segna e a fine partita. Era famosa in Belgio come lo era in Italia, negli 80s, ma davvero mai avrei immaginato che questa canzone potesse continuare a darmi soddisfazioni. E regalarmi momenti che non mi sarei aspettato, anche dopo quarant’anni.

C’è qualcosa da hit maker che ancora non hai fatto e ti piacerebbe fare o sperimentare?

JR: Come hit maker, il mio periodo è quello degli anni 80. Mi piacerebbe che l’ispirazione mi portasse e fare ancora una hit per questi anni 20 del 2000. Ma l’ispirazione non viene a comando. Ultimamente mi è arrivata su altri ambiti: mi sono dedicato a una piccola produzione di vino (Kutu, un bianco da Erbaluce di Caluso), sto producendo una linea di t-shirt. Mi vengono delle idee e cerco di realizzarle: non so mai “prima” in che contesto si manifesteranno certe mie intuizioni. Ma sono ricettivo, la musica è il mio mondo. E non mi dispiacerebbe sparare un altro bel petardo.

Milano 84 al Rino Gaetano Day, il 2 giugno scorso a Roma, avete suonato davanti a 5mila persone: ci sono nuove date all’orizzonte? A che punto è il nuovo album?

FF: Stiamo preparando nuove date live, dopo quella meravigliosa del Rino Gaetano Day. Il nuovo album è pronto, abbiamo trovato la fiducia e il supporto di una label con una storia e un roster di artisti di cui far parte ci rende orgogliosi. Per scaramanzia non sveliamo ancora il nome!

FD: Ci sono tante collaborazioni meravigliose nel disco. Non vediamo l’ora di farvelo ascoltare, ma ci sarà modo di parlarne con calma quando uscirà.

Qual è la vostra song 80s del cuore, e a quale ricordo è legata?

JR: Blue Monday, dei New Order. Perché quando l’ho ascoltata per la prima volta ho capito che il futuro stava arrivando.

FD: Many Kisses dei Krisma. Perché a Cristina Moser e Maurizio Arcieri ho voluto bene da subito. E per sempre.

FF: Smalltown boy dei Bronski Beat, la perfetta manifestazione del concetto di synth pop.

E oggi, cosa vi piace ascoltare?

JR: Di recente ho scoperto White Mary, e mi è piaciuta tantissimo. E poi i TXT, questo gruppo coreano che fa un k-pop godibilissimo. Mi ricordano gli Stock Aitken Waterman.

FF: Mi piace il percorso che sta facendo Trentemoller con quella fusione tra elettronica e new wave. Poi direi Goldfrapp, Electric Youth, Dua Lipa. In Italia seguo con interesse Eugene e il progetto M!R!M.

FD: Ultimamente mi hanno sorpreso i Lemon Twigs. Bravissimi. E in Italia Il Quadro di Troisi e Italoconnection. Ma l’ascolto fisso di questi giorni è Nonetheless dei Pet Shop Boys. Immensi.

Le foto sono di Alessandro Gaetano greyVision

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.