Home Serie Tv Poche storie, I “Robinson” erano avanti

Poche storie, I “Robinson” erano avanti

202
Siamo seri: alzi la mano chi non ritiene “I Robinson” (titolo originale “The Cosby Show”) uno dei telefilm più rappresentativi degli anni Ottanta. Certo, le (brutte) storie in cui è incappato Bill Cosby nel corso degli ultimi anni, ne hanno un po’ offuscato l’indubbia magnificenza, ma bisognerebbe sempre scindere le opere dagli autori.

Detto ciò, stiamo parlando di una Serie che risultò essere la più seguita in America per cinque stagioni consecutive – ovvero, nel periodo 1985-89 – e di uno show che ha occupato il 28º posto nella classifica dei migliori telefilm di tutti i tempi.

Personalmente ho sempre ritenuto i Robinson – al pari di Michael Jackson – come gli antesignani culturali dell’humus dorato che ha portato un personaggio carismatico quale Barack Obama – qualche decennio più in là – alla Casa Bianca ed alla guida degli States. Ritornando a bomba sull’opera creata dal sopraccitato Bill Cosby, ne “I Robinson” si narra la vita della famiglia Robinson, per l’appunto, (“Huxtable” nell’originale), residente a New York (e più precisamente a Brooklyn), composta dal padre Heathcliff “Cliff” Robinson, ginecologo, dalla madre Claire, avvocato, e dai cinque figli: Sandra, Denise, Theodore “Theo”, Vanessa e Rudith “Rudy”.

La serie verte molto sulle battute fulminanti di Bill Cosby ma in generale sui contrasti e sui problemi portati dai figli adolescenti e tocca temi delicati come le gravidanze adolescenziali e il consumo di droghe.

Poi la famiglia si allarga con l’arrivo di Olivia (figlia di Martin e della sua ex moglie, poi, in seguito al matrimonio con Martin, di Denise e Martin), i gemelli Winnie e Nelson (di Sandra e Alvin) e Pamela “Pam” (cugina di Claire).

In pratica quella de “I Robinson” è una sorta di famiglia modello degli 80s, dove dialogo, emancipazione ed una buona dose di cultura pop (basti pensare alla squintalata di poster appesi nella cameretta di Theo) convivono piuttosto allegramente. Altra nota decisamente curiosa è quella relativa al finale della Serie, trasmesso (negli USA) il 30 aprile 1992, e che fu visto da circa 44,4 milioni di persone, diventando il settimo finale di una serie TV più visto nella storia della televisione.

Per ciò che concerne l’Italia, invece, il primo episodio è andato in onda nel 1986 e si è concluso nel 1993. Insomma, chiunque abbia bazzicato il pianeta Terra in quegli anni (e non solo), non può fare a meno di ricordare, con un pizzico di nostalgia, una delle famiglie più iconiche della TV. Ben prima di Michelle Obama, in verità, Clair Robinson ha trasportato l’universo femminile verso nuovi territori di emancipazione.

Anche per questo, quei telefilm e gli Anni Ottanta in generale, erano dannatamente avanti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.